fotografia, fotogiornalismo, giornalismo, mass media
30 maggio 2006
Giornate Fotografiche Vogheresi
OltreFoto – Laboratorio Permanente di Fotografia invita alla seconda edizione delle “Giornate Fotografiche Vogheresi”.
Inaugurazione: Venerdì 2 Giugno 2006, ore 18, Sala Pagano, Voghera (PV)
Quest’anno il programma propone due eventi.
La mostra fotografica “Variazioni Rodchenko”: il risultato finale di un laboratorio sperimentale, ideato e diretto da Enrico Prada per OltreFoto, dedicato all’inquadratura e realizzato tra Novembre 2005 e Marzo 2006. Scopo del seminario era l’attivazione di nuovi paradigmi visivi per suggerire la possibilità di modificare schemi visivi e creativi abituali. Dal 2 all'11 Giugno 2006, dal lunedì al venerdì 15.30-20.00, sabato e domenica 9.30-12.30 e 15.30-20.00
Officina Creativa con Occhiomagico-Giancarlo Maiocchi: Venerdì 9 Giugno 2006, ore 21, Circolo "Il Ritrovo" Piazza C. Battisti.
TALK TO THE CITY 2006 ::giovani artisti parlano alla città::
CHI Talk to the City, giunto alla sua terza edizione, è un progetto ideato e organizzato da C/O careof, con il contributo e il patrocinio del Comune di Milano - Settore Sport e Giovani.
COSA Costituita da sei grandi spazi di affissione situati sui muri della Fabbrica del Vapore - sulla Piazza del Cimitero Monumentale, tra Via Luigi Nono e Via Procaccini - Talk to the City rappresenta una galleria a cielo aperto nel cuore della città. Il concorso offre a giovani artisti la possibilità di confrontarsi con le grandi dimensioni del pannello pubblicitario, liberamente reinterpretato, per trasmettere il proprio messaggio, portando all'attenzione dello sguardo distratto temi e riflessioni in modo non retorico, che tengano conto del contesto urbano.
QUANTO I tre lavori migliori, scelti da una commissione di esperti, saranno premiati con 1000 euro ciascuno. La giuria si riserva la possibilità di segnalare, oltre i vincitori, tre lavori particolarmente meritevoli.
PERCHÉ Considerando che un messaggio veicolato attraverso uno spazio pubblicitario deve confrontarsi con la densità dei segni presenti nel tessuto urbano, nella scelta dei lavori da affiggere, verrà valutata la capacità di affidare all'immagine, al testo o alla loro interazione, un valore comunicativo, con qualità di immediatezza e di sintesi: il messaggio oltre che mettere in circolo riflessioni sulla contemporaneità, deve essere efficace nella ricezione veloce dei passanti.
COME Il concorso è rivolto ad artisti e creativi di età inferiore ai 35 anni. I partecipanti devono compilare la scheda d'iscrizione scaricabile dal sito www.careof.org o www.fabbricadelvapore.org Insieme alla scheda si richiede un'immagine jpg (risoluzione 100 dpi lato 15 cm) del bozzetto del manifesto da realizzarsi in un secondo momento nelle dimensioni reali di mt. 4x2 o mt. 6x3. Il nome del file jpg deve riportare il cognome del partecipante e le misure reali (es. Bianchi_4x2). Le schede compilate e i bozzetti devono pervenire via mail all'indirizzo talktothecity@careof.org. Gli organizzatori comunicheranno ai partecipanti l'accettazione del progetto e i termini di consegna del manifesto. I partecipanti si impegnano a realizzare i manifesti come da bozzetto e a consegnarli a C/O careof rispettando il calendario di affissione concordato. La tecnica di esecuzione è libera. Considerando che il lavoro originale verrà affisso in esterno, con colla ad acqua per manifesti, si suggerisce di evitare collage troppo spessi, poiché ogni nuova affissione coprirà la precedente. I costi di produzione dei lavori sono interamente a carico dei partecipanti. Per coloro che non intendono stampare il manifesto, ma realizzarlo a mano, presso careof potrà essere ritirata la carta di affissione su cui realizzare l'immagine.
QUANDO Le selezioni dei bozzetti e le affissioni si svolgeranno in due fasi: 1° selezione: i bozzetti devono pervenire entro il 30 marzo. Le affissioni dei lavori selezionati inizieranno a partire dal 15 aprile 2006. 2 selezione: i bozzetti devono pervenire entro il 20 giugno. Le affissioni dei lavori selezionati inizieranno a partire dal 15 luglio 2006. Verranno affissi 6 manifesti contemporaneamente per la durata di 21 giorni. I lavori realizzati saranno sottoposti al giudizio della giuria composta da critici, curatori e rappresentanti delle istituzioni, che decideranno i nomi dei tre vincitori e le tre menzioni speciali. La partecipazione è gratuita
NB Non saranno presi in considerazione manifesti che rechino messaggi offensivi nei confronti di terzi o considerati passibili di denuncia.
C/O careof - La Fabbrica del Vapore, Via Luigi Nono 7 - 20154 Milano tel. 02-3315800 careof@careof.orgwww.careof.org aperto da martedì al sabato dalle ore 15.00 alle 19.00
E' disponibile su internet, nel sito bariphotocamera.it , il regolamento e la scheda d'iscrizione al premio fotografico internazionale Bariphotocamera: uno scatto per l'economia. Work in progress di una tradizione di impresa, promosso dalla Camera di Commercio di Bari. Il concorso fotografico è aperto a tutti i fotografi, professionisti e non, e premierà con ventimila euro un unico vincitore. Il tema del concorso è dedicato al complesso momento storico attraversato dalle piccole e medie imprese della terra di Bari contese fra la custodia delle proprie tradizioni e le spinte innovative di un'economia sempre più globalizzata. Oltre al premio fotografico, l'iniziativa si svilupperà attraverso una mostra ed un catalogo. Termine per la consegna dei lavori il 22 settembre 2006.
Pete Souza, fotografo del Chicago Tribune, ci mostra come si è svolto il lavoro dei fotoreporter ammessi nello Studio Ovale durante l'incontro tra il Presidente Bush e il Primo Ministro Australiano John Howard: una sessione di ripresa di 30 secondi, montata in tempo reale. [via APhotoADay News]
"Geografie visive di Milano" fotografie di Michele Nastasi
Giovedì 25 maggio 2006 alle ore 18.30 inaugura la quinta mostra della rassegna "Riguardo le città".
E' un'occasione per vedere il lavoro che Michele Nastasi ha realizzato sulla città di Milano: cercate di trovare il tempo per venire a vedere una ricerca fotografica approfondita e meticolosa. Vi aspetto.
Incontro gratuito su fotografia di viaggio, turismo e geografica, con Elisabetta Porro del TCI
Nell'ambito della serie di incontri gratuiti organizzati presso l'Istituto Europeo di Design di Milano segnalo l'appuntamento con "Fotografia di Viaggio e Turistica", in colloquio con Elisabetta Porro, gia' PhotoEditor del Touring Club Italiano e ora curatrice del servizio Documentazione del TCI stesso, per lunedi' 22 maggio 2006 - ore 18,30. La partecipazione e' gratuita, ma occorre prenotarsi on line a: http://www.fotografi.org/incontri.htm
lunedi' 22 maggio 2006 - ore 18,30 Elisabetta Porro Touring Club Italiano curatrice del servizio Documentazione del TCI
IED - via A. Sciesa 4 - Milano
Una breve tavola rotonda sulle caratteristiche della collaborazione con un gruppo come il TCI, la loro funzione nella documentazione iconografica del turismo, domande e risposte sul mondo della fotografia turistica, geografica e di viaggio.
nell’ambito di RIGUARDO LE CITTA’ Ciclo di mostre fotografiche sul paesaggio urbano (Febbraio – Giugno 2006)
pol!femo presenta
Geografie visive di Milano (2005) fotografie di Michele Nastasi
In mostra dal 25 Maggio al 08 Giugno 2006 presso pol!femo – Fabbrica del Vapore - Via Luigi Nono 7 – Milano (zona Cimitero Monumentale, tram 12, 14, 33, 29-30)
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 10 alle 18, Sabato su appuntamento. Domenica chiuso. Inaugurazione: Giovedì 25 Maggio 2006 dalle 18.00 Informazioni per il pubblico: 02.36521349 - info@polifemo.org - www.polifemo.org
Michele Nastasi ha fotografato Milano da Gennaio a Luglio 2005, delimitando una zona precisa sulla mappa della città e percorrendola meticolosamente. Perché Milano? Secondo Nastasi Milano è una città molto colorata, coperta da una patina di distrazione, come da uno straccio. Contraddittoria, caotica, sovraccarica di strati di oggetti e di loro significati. Una città visivamente “impopolare”, poco romantica, dall’immaginario ambiguo e faticosamente sfuggente: proprio per questo interessante e adatta a un'operazione di trasformazione attraverso la fotografia. Il fotografo ha voluto seguire una mappa della città per non tralasciare alcun luogo, ma lo sguardo ha sempre preso il sopravvento, sottoponendo i suoi percorsi e le sue idee a continue verifiche e aggiustamenti, individuando temi e nuovi aspetti della città. Lo sguardo ha sovrapposto alla topografia dei luoghi le proprie geografie visive.
Michele Nastasi nasce a Milano nel 1980. Frequenta il Conservatorio G.Verdi di Milano e il Politecnico, presso cui si laurea in Disegno Industriale. Dal 1998 fa parte del progetto Psychonoesis, quintetto strumentale milanese con intensa esperienza di collaborazione musicale e artistica che coinvolge arti figurative, grafica, fotografia, video, live performances e VJing. Vive e lavora a Milano.
La mostra fa parte della rassegna RIGUARDO LE CITTA', un ciclo di mostre fotografiche a cura di pol!femo sul tema della rappresentazione della città: paesaggi urbani che cambiano rapidamente e dei quali spesso non resta altra memoria se non quella fotografica. Se pensiamo al territorio come ad un entità amministrativa e all'ambiente come ad una dimensione biologica, allora il paesaggio è sia un luogo che una forma di identità: ovvero la somma di natura e memoria. E le aree urbane sono quindi il nostro habitat naturale, sono il paesaggio in cui viviamo, che quotidianamente e istintivamente trasformiamo per facilitare i nostri nuovi bisogni. RIGUARDO LE CITTA' è un progetto che vuole mostrare lavori di documentazione e ricerca svolti con lo specifico intento di prendere coscienza del proprio territorio attraverso la fotografia e prevede 6 mostre personali, a partire da Febbraio 2006 fino a Giugno 2006.
Le prossime mostre: Piccolo Gruppo Lento > 15 - 25 Giugno 2006 > Tu sei qui (Venezia)
Com'è noto uso questo blog come un blocco per gli appunti, normale quindi che un mio precedente post - riveduto, corretto e integrato - sia diventato un contributo per il sito di Fotografia&Informazione, lo potete leggere cliccando qui
Sabato 27 maggio 2006 dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Spazio Guicciardini Via Melloni 3, Milano
OLTRE IL DOLORE DEGLI ALTRI: altre strade del fotogiornalismo
convegno collegato alla mostra "STORIE DEL MONDO, tre viaggi fotografici"
La giornata è organizzata da Fotografia & Informazione (Associazione Italiana Giornalisti dell'Immagine) e dal GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale) e promossa dalla Provincia di Milano nell'ambito della mostra "STORIE DEL MONDO, tre viaggi fotografici", che si tiene allo Spazio Oberdan dal 26 maggio.
Interverranno:
Andrea Di Stefano, direttore del mensile Valori,
Alessandro Boscaro, Centro Documentazione Solidea,
Renata Ferri, photo editor di Io Donna e membro del G.R.I.N.,
Marco Vacca, presidente di Fotografia & Informazione.
Il convegno, aperto a tutti ad ingresso libero, ma specificamente rivolto a giornalisti, fotogiornalisti, photo editor, art director, studenti e docenti delle scuole di giornalismo e dei corsi di Scienze della Comunicazione e di fotografia, affronterà il tema del rapporto tra fotografia, mass media e solidarietà internazionale.
Seguirà, alle 13.30, la proclamazione del vincitore del Premio "Amilcare G. Ponchielli" 2006, istituito dal GRIN.
Il 16 Aprile 2006 Corriere.it - il sito del Corriere della Sera - pubblica un articolo di cronaca (non firmato) intitolato "In pensione a 100 anni, muore subito dopo"; sottotitolo e occhiello: "E' scomparso il lavoratore del secolo premiato da Bill Clinton. L'uomo era dipendente dei trasporti pubblici di Los Angeles. Nei 70 anni trascorsi nell'azienda aveva saltato un solo giorno".
Completa il pezzo una foto dell'arzillo vecchietto in questione, tale Arthur Winston, didascalizzata e questa, purtroppo, "firmata".
In questo caso tocca rammaricarsi proprio del credito, perchè la didascalia dice: "Un'immagine di Arthur Winston (da Internet)".
Mi resta difficile ricordare un altro episodio in cui sia stata didascalizzata una foto o firmato un articolo con espressioni come "dalla TV" o "dai Giornali" oppure "dalle Riviste" o anche "dalla Radio". Correttamente, di solito, viene indicato come minimo il nome della testata giornalistica da cui si è tratto il materiale, come massimo anche il nome dell'autore. Stavolta Corriere.it poteva citare il sito da cui è stata presa l'immagine. Ma non voglio pretendere troppo: comportarsi con la sciatteria tipica delle testate italiane e omettere la "firma" dell'immagine in questo caso sarebbe stato il male minore. Insomma ... siamo arrivati a chiedere una forma di scorrettezza pur di evitare il ridicolo: speriamo che questa sia la prima e ultima volta, anche se - come ben sappiamo - le vie del giornalismo sono infinite.
Getty Images ha acquistato l'agenzia milanese Laura Ronchi: l'annuncio è stato dato il 2 Maggio 2006 a Seattle dal vice presidente di Getty, Bo Olofsson. L'agenzia Laura Ronchi già dal 1994 distribuiva in Italia le immagini di Getty Images. I fotografi italiani decideranno se collaborare con il nuovo proprietario o farsi restituire il loro archivio. La fondatrice Laura Ronchi resterà ai vertici della struttura milanese con l'incarico di vice presidente alle vendite.
Dalla Newsletter redatta da Amedeo Vergani, presidente del Gruppo di Specializzazione dei Giornalisti dell'Informazione Visiva dell'Associazione Lombarda dei Giornalisti, riprendo e pubblico questo commento di Pino Granata, vice presidente del Gadef, l'associazione di categoria delle fotoagenzie italiane: "A questo punto il mercato per le agenzie italiane si restringe di molto e come si dice, piove sul bagnato - dice Granata - Già il mercato dell'immagine in Italia, e non solo in Italia, si è ridotto del 60% , adesso con queste multinazionali operative direttamente, i margini di manovra si faranno molto ristretti. In tutto questo sorprende la passività degli editori italiani. La commercializzazione delle fotografie sta diventando un duopolio che potrà condizionare il mercato, sia per i prezzi che per la qualità, e nessuno muove un dito. Certamente ai vertici delle aziende italiane si sottovaluta questo pericolo, e si sottovaluta anche il potenziale del materiale che aziende come RCS e Mondadori hanno nei loro archivi e che, se digitalizzato, potrebbero competere alla grande e non solo sul mercato italiano".
fotografo, giornalista, docente di fotogiornalismo; sono uno dei fondatori di pol!femo, collaboro con Fotografia&Informazione; uso questo blog come blocco note online: per conservare e condividere links, notizie e appunti che poi si trasformano in articoli e lezioni. Dal 2006 la mia attività fotografica si svolge all'interno dell'associazione professionale Polifemo Fotografia, sul cui sito potrete vedere i miei ultimi lavori; se siete curiosi di sapere cosa facevo prima vi tocca andare su una vecchia pagina web.
RSS "LeoBrogioniBlog" post
RSS "Ultime Notizie" links in italiano
RSS "Quello che ho letto" links nel mondo
RSS "Quello che ho visto" links da guardare
RSS "Bibliografia" libri consigliati
RSS "Ciclopi" newsletter: mostre, premi, news
RSS "Fotogiornalismo 2.0" links aggiornamento
RSS "Download" documenti da scaricare