LSDI rilancia un articolo apparso su Potere Fotografico, in cui si scrive: "La fotografia è ormai una merce di scarsa domanda. C'è un'offerta superabbondante sia gratuita che a basso prezzo ed i clienti ci marciano di brutto."
I social networks impazzano e - volente o nolente - mi ci sono trovato dentro. Con questo messaggio avrei intenzione di verificare se queste comunità funzionano e soprattutto vorrei renderle un po' meno virtuali cercando di conoscere i frequentatori di questo blog. Quindi io vi segnalo tutti i miei profili e le mie pagine pubbliche, voi - se non avete di meglio da fare - ci andate a curiosare dentro e magari mi lasciate un segno del vostro passaggio: potete aggiungervi ai miei contatti, diventare miei "amici", lasciare un messaggio e - pensate - su Facebook c'è pure la possibilità di diventare miei fans! Ma non voglio chiedere troppo. Ecco dunque la lista, naturalmente consigli e suggerimenti sono bene accetti.
The Season è un progetto di Scott Strazzante, fotografo di staff del Chicago Tribune, il quale seguirà l'intera stagione di una squadra di pallavolo femminile, la Joliet Catholic Academy, che tenterà di migliorare il terzo posto conquistato nel passato campionato. Naturalmente le immagini non si limitano alle partite ma riguardano tutto ciò che accade prima e dopo il match: viaggi, allenamenti, tensioni, riti, attese, gioie e delusioni. La particolarità dell'operazione sta nella diffusione delle immagini su un blog (aperto apposta e dedicato esclusivamente a questo servizio fotografico) prima che sul giornale cartaceo, ed in tempo quasi reale: Scott posta le foto alla fine di ogni giornata di riprese, con un breve testo di accompagnamento. Da seguire. Un esempio di progetto che si può realizzare solo grazie ad un utilizzo intelligente di un valido staff di fotografi interni al quotidiano.
Il blog di Flickr sostiene che il set di wallpapers per il desktop di Windows Vista contiene numerose immagini selezionate dagli archivi degli utenti di Flickr: la notizia - da verificare - l'ho appresa via Photodoto
Penso vi possano interessare questi fotogiornalinks: si tratta di notizie su fotogiornalismo e dintorni che trovo e metto in condivisione grazie a Google Reader, selezionando solo fonti in lingua italiana, e che trovate anche in un box qui a fianco nella barra laterale (unica sezione aggiornata in questo mese di latitanza).
RSS Fotogiornalinks Se vi interessano e usate un lettore di rss, potete copiare e passare questo indirizzo nel vostro aggregatore di feed per ricevere ogni segnalazione in tempo reale.
Via Cyberjournalist la segnalazione di una guida sul Web 2.0 (per l'esattezza una edizione speciale del giornale di settore Ifra che si presenta come un e-book, in inglese, consultabile on line): interessanti i molti consigli e il glossario.
Shooting War è un fumetto pubblicato on line a puntate, scritto da Anthony Lapp e illustrato da Dan Goldman. Il protagonista è un blogger indipendente che vuole mostre al mondo la vera immagine della guerra in Iraq grazie alla sua video camera e al suo sito internet. Grazie a Ken per la segnalazione.
Ho provato a postare una clip del film FUR: un ritratto immaginario di Diane Arbus tratta da blip.tv ma non ci sono riuscito a causa di complicazioni tecniche che si trasformano in complicati metodi per pubblicare qui il video.
E con questo ho concluso il mio improvvisato test sui siti di video sharing. Vimeo si è dimostrato il più semplice e immediato per l'inserimento di video sui blog, MyHeavy il più bello e completo (offre un motore di ricerca che considera i video contenuti su altri siti), blip.tv arriva ultimo. Ovviamente tutto è nato per trovare un'alternativa all'intasatissimo YouTube.
Niente di nuovo ma questo audiovisivo mi sembra ben fatto e godible ... inoltre sto testando Vimeo, uno dei tanti siti di video sharing, e mi serviva qualcosa da postare: poteva andarvi peggio.
Mindy Mc Adams, in un post intitolato "Citizen journalist, citizen vigilante", riferisce su TOJOU un episodio che definisce terrificante: una ragazza viene aggredita nella metropolitana di Londra; nonostante lo shock riesce a scattare una foto di uno dei suoi aggressori; la posta sul suo blog e su Flickr; da allora più di una dozzina di altri blogger hanno linkato o ripubblicato la foto. Dice Mindy:
"Probabilmente la persona ritratta è colpevole, ma la Gran Bretagna non ha dei tribunali per deciderlo? Vivo in un paese con una lunga, orribile e troppo recente storia di linciaggi. Questa foto da caccia all'uomo mi fa rabbrividire fino al midollo delle mie ossa."
Ha ragione. Si tratta di un vero e proprio linciaggio on line che solleva questioni che vanno ben al di là dell'episodio. Essendo i blog uno dei mezzi che si hanno a disposizione per pubblicare fotografie, anche ad essi va applicata la legislazione sul diritto all'immagine delle persone fotografate - diversa da paese a paese - e che in Italia giustamente vieta la pubblicazione di immagini che ledono la reputazione e la dignità delle persone ritratte, come coloro che fino a prova contraria sono presunti innocenti. Se la foto serve per individuare un accusato di qualche reato va consegnata alla polizia ma non resa pubblica su Internet.
Anche se in ritardo segnalo ugualmente il blog del fotografo statunitense Scott Strazzante, dove si raccontano esperienze professionali, impressioni, opinioni sul lavoro che il fotogiornalista ha svolto durante le Olimpiadi invernali di Torino 2006 per il Chicago Tribune. Per sapere che l'autore non è l'ultimo arrivato nel settore basta leggere la sua biografia sulla colonna a destra nella home page. Tra tutte quelle scritte da Strazzante riporto questa frase che trovo ineccepibile: "As a photographer, sometimes you are prepared and sometimes you are lucky. The key is being prepared for your luck." Degno di nota anche il blog di John Lehmann, un altro fotografo di staff ma del canadese Globe and Mail: meno considerazioni scritte, ma le molte immagini pubblicate raccontano bene la quotidianità professionale (anche il curriculum di Lehmann non è proprio da buttar via). Il primo è da leggere, il secondo da guardare.
Reporter Sans Frontieres ha appena pubblicato un agile manualetto per chi desidera fare informazione con i blog; è rivolto in special modo a coloro che operano in paesi in cui i media tradizionali sono censurati o sotto controllo, ma contiene notizie interessanti per tutti. Per ora disponibile in in cinque lingue (inglese, francese, arabo, persiano e cinese), lo si può scaricare gratuitamente da qui. Un'ottima recensione la trovate cliccando qui.
Carissimi con una discreta fatica sono riuscito a creare il mio blog all'interno del mio sito internet!
Un blog - abbreviazione di web log - è uno spazio aperto sulla Rete, creato per confrontarsi direttamente: il proprietario infatti (in questo caso io) può pubblicare le sue riflessioni, le sue fotografie, i suoi pensieri, e chiunque può commentare quello che viene scritto. Il tutto in modo molto semplice, cioè utilizzando l'usuale browser e non complicati programmi per la realizzazione di pagine web.
Si scrive e si commenta quando si desidera. L'immediatezza della pubblicazione dei miei contributi e dei vostri commenti non permette filtri preventivi. Quindi l'utilità del blog dipende dalla vostra partecipazione.
I pensieri che scrive il proprietario del blog, quindi i miei in questo caso, si chiamano post. I commenti sono invece le risposte e le valutazioni dei lettori. Nella homepage, in alto, vedi l'ultimo post che è stato pubblicato. Per lasciare il tuo contributo devi cliccare su "comments", scrivere e inviare.
Il blog è quindi uno strumento di libera espressione, una via di mezzo tra il forum di discussione e la homepage personale, che tiene traccia (log) degli interventi dei partecipanti.
Un'idea semplice ma efficace, contagiosa come un'epidemia: e infatti ci sono caduto anch'io.
fotografo, giornalista, docente di fotogiornalismo; sono uno dei fondatori di pol!femo, collaboro con Fotografia&Informazione; uso questo blog come blocco note online: per conservare e condividere links, notizie e appunti che poi si trasformano in articoli e lezioni. Dal 2006 la mia attività fotografica si svolge all'interno dell'associazione professionale Polifemo Fotografia, sul cui sito potrete vedere i miei ultimi lavori; se siete curiosi di sapere cosa facevo prima vi tocca andare su una vecchia pagina web.
RSS "LeoBrogioniBlog" post
RSS "Ultime Notizie" links in italiano
RSS "Quello che ho letto" links nel mondo
RSS "Quello che ho visto" links da guardare
RSS "Bibliografia" libri consigliati
RSS "Ciclopi" newsletter: mostre, premi, news
RSS "Fotogiornalismo 2.0" links aggiornamento
RSS "Download" documenti da scaricare